Quando la cervicale si infiamma, crea un forte disagio fisico. ma come sfiammarla? Ecco i 10 esercizi preziosi per trovare subito sollievo
Dolore cervicale: ecco gli esercizi da fare per sfiammarla
Per affrontare il dolore cervicale in modo efficace, è importante intervenire sul proprio stile di vita. Adottare una postura corretta e praticare regolarmente attività fisica sono due abitudini fondamentali per prevenire o alleviare la cervicalgia nel tempo. Quando la zona cervicale si infiamma, infatti, è essenziale lavorare sulla mobilità delle vertebre, per ridurre la rigidità e sciogliere le tensioni.
Un modo per raggiungere questo obiettivo è eseguire esercizi mirati. Questi andranno svolti con attenzione e preferibilmente davanti a uno specchio per garantire la corretta esecuzione dei movimenti, evitando sforzi che potrebbero peggiorare la situazione.
Ecco una serie di esercizi utili per chi soffre di cervicale infiammata:
Primi esercizi da seduti
- Flessione laterale del collo. Flettere la testa da un lato all’altro, avvicinando l’orecchio alla spalla, per 10 ripetizioni. Aiutarsi con la mano per raggiungere una leggera tensione.
- Flesso del capo in avanti. Incrociare le mani sopra la nuca e flettere il mento verso il petto, mantenendo la schiena dritta. Tenere la posizione per 10 secondi e ripetere.
- Flesso indietro.Alzare il mento e inclinare la testa all’indietro, mantenendo la posizione per 10 secondi.
- Rotazione della testa. Ruotare la testa a destra e sinistra, cercando di allineare il mento alla spalla. Eseguire 10 rotazioni.
- Allungamento del collo. Spingere il mento prima in avanti, poi indietro, mantenendo ogni posizione per 10 secondi. Ripetere due volte.
- Semi-circonduzioni. Oscillare la testa da destra a sinistra per 10 volte.
- Circonduzioni complete.Fare 5 rotazioni lente della testa in senso orario e antiorario.
Esercizi da supini
- Allungamento frontale del collo. Piegare le gambe e appiattire la zona lombare contro il pavimento, sollevare la testa e spingere il mento verso lo sterno per 15 secondi.
- Allungamento laterale del collo. Sollevare la testa e spingere il mento lateralmente, prima a destra e poi a sinistra, mantenendo la posizione per 15 secondi su ciascun lato.
- Allungamento con gambe appoggiate a un muro. Posizionare le gambe tese contro il muro, appiattire la zona lombare e sollevare la testa, spingendo il mento verso lo sterno.
Questi esercizi, se eseguiti regolarmente e con attenzione, possono aiutare a migliorare la mobilità del collo, ridurre il dolore e prevenire l’insorgere di ulteriori problemi cervicali.