Vacanze sulla neve: come prepararsi per evitare piccoli inconvenienti, come proteggersi dal freddo e come gestire i piccoli infortuni
Tempo di settimane bianche e di giornate trascorse sulla neve. Le vacanze in montagna di questi periodi sono gettonatissime, entusiasmando grandi e piccoli. Come in tutte le occasioni, c’è però bisogno di fare attenzione per evitare che la vacanza venga rovinata dai malesseri e da piccoli incidenti che possono insorgere con l’attività fisica che si fa in montagna.
Ecco allora che è bene dedicare al corpo piccole accortezze e cure che consentono di affrontare i giorni sulla neve e sulle piste al meglio. Vediamo cosa è bene fare e perché.
Fare sport in quota è sicuramente piacevole ma può comportare anche dei piccoli disturbi legati all’attività respiratoria e alla rispondenza dei muscoli se non si è adeguatamente preparati.
Ecco allora che prima di affrontare la vacanza è bene rivolgersi al medico per capire se è necessario effettuare un trattamento adeguato, preparandosi anche fisicamente per prevenire possibili infortuni.
In questi casi è consigliato, infatti, effettuare degli esercizi che aiutano a rinforzare le zone del corpo che maggiormente vengono sollecitate sulla neve: dalle ginocchia ai tendini fino ai quadricipiti. Muscoli e legamenti delle spalle, invece, vanno rinforzati per chi vuole fare snowboard.
Chi va spesso sulla neve lo sa, in questi casi, è possibile subire piccoli infortuni a seguito di incidenti in pista. La cosa essenziale è agire con tempestività per evitare di complicare la situazione.
Gli infortuni più comuni sulla neve sono gli strappi, le distorsioni e le slogature. Quello che serve è riposo per le articolazioni e tanto ghiaccio per evitare il gonfiore. Nei casi in cui il fastidio è più intenso si possono usare farmaci ad azione analgesica e antinfiammatoria.
Acqua fredda e sapone e poi disinfettare, è l’azione mirata per prendersi cura delle escoriazioni e delle piccole ferite, effettuando poi una medicazione. In caso di lividi ed ecchimosi lievi non serve fare nulla, solo il trascorre di qualche giorno allevierà la cosa.
Oltre a fare attenzione si piccoli infortuni che possono capitare in pista, non bisogna sottovalutare il freddo. Per proteggersi in modo accurato la prima cosa da fare è vestirsi in maniera adeguata con abbigliamento termico e a strati scegliendo solo tessuti traspiranti che evitano l’accumulo del sudore mantenendo la pelle asciutta. Sì a guanti e cappelli e attenzione alla scelta delle calzature, è necessario che siano impermeabili ed isolanti.
Un’attenzione particolare la merita la pelle che richiede di essere idratata e protetta nella maniera giusta per fare da barriera contro il freddo ed il vento. Mani e piedi che sono le aree più sensibili al freddo, se trattate con creme riscaldanti aiutano a mantenere il calore.
Secondo alcuni studi la salute passa dalla retina, ma perchè si dice così? A quanto…
C’è un nuovo trend che ha preso piede e che promette di far dimagrire, in…
Sono state comunicate dall’Inps le date di pagamento di gennaio dell’Assegno Unico Universale: il calendario…
Si parla spesso di nuove frontiere della medicina, una di queste è quella integrata. Perché…
Allevamenti abusivi, sfruttamento, maltrattamento e uccisione di animali all’interno di una università italiana: lo scandalo…
Secondo questo nutrizionista italiano questi cibi non andrebbero mai comprati al supermercato. Il motivo ce…