In inverno si tende a mangiare troppo e a sentirsi maggiormente sotto stress: come sentirsi bene e rafforzare il proprio sistema immunitario?
Durante l’inverno, complici le giornate fredde e con poca luce, si è soggetti a pigrizia, stress mentale e fisico, e ciò determina qualche sgarro di troppo a tavola, un maggiore stress psicofisico e un abbassamento delle difese immunitarie, tutte condizioni che possono esporci a virus e malattie stagionali. In questo periodo è importante adottare sane abitudini di vita, per stare bene e per sentirsi in forma.
Il sistema immunitario è strettamente connesso con altri sistemi, come quello intestinale, il quale ospita circa il 70% delle cellule immunitarie. Mantenere un intestino sano significa contrastare l’insorgere di numerose patologie, rafforzando l’intero organismo. Come sappiamo bene, la salute del corpo è legata fortemente all’apparato digestivo e intestinale, dove il microbiota, ossia l’insieme di microorganismi, è un elemento essenziale per prevenire malattie.
Salute del microbiota, sana alimentazione e gestione dello stress per stare bene
Gran parte delle malattie, leggere o gravi, sono strettamente influenzate dalla salute del microbiota, dunque è essenziale mantenerlo sano ed equilibrato. In tal caso, è essenziale seguire un regime alimentare sano, per ripristinare la flora batterica intestinale, e anche praticare attività fisica. Un microbiota sano previene patologie e malattie infiammatorie, tra cui diabete e tumori.
Consumare alimenti magri, ricchi di fibre e di nutrienti, è una buona abitudine per rafforzare le difese immunitarie, per supportare la salute intestinale, per aiutare il corpo a combattere le infezioni e per ridurre le infiammazioni. Inoltre, una dieta equilibrata migliora l’umore, aiuta a dormire meglio e a ridurre lo stress. Adottare uno stile di vita sano è la cosa migliore.
La salute dell’intestino è importante per rafforzare le difese immunitarie e per aiutare il corpo a far fronte alle malattie stagionali invernali, oltre che alle patologie più generiche. Quando il sistema immunitario è debilitato, si è più soggetti ad ammalarsi. Nella dieta non devono mancare probiotici e prebiotici, cibi antinfiammatori, le spezie, i cibi fermentati, frutta e verdura, frutta secca, semi e cereali, tutti alimenti ricchi di minerali e di vitamine. Tra queste ultime, c’è anche la Vitamina D, che in inverno tende a essere in minori quantità.
Buone abitudini per stare bene in inverno e per rafforzare il sistema immunitario
Praticare esercizi di respirazione è sicuramente una buona abitudine. La respirazione profonda induce il corpo a rilassarsi e a scacciare via lo stress accumulato, migliora l’umore e abbassa i livello di cortisolo, l’ormone dello stress. Ma non solo, perché una respirazione profonda migliora l’apporto di ossigeno e la salute cellulare. Bastano dieci minuti al giorno da dedicare alla meditazione, prima di coricarsi.
E poi è fondamentale avere un sonno di qualità e della giusta durata. Occorre dormire le giuste ore, almeno 8, andando a letto sempre alla stessa ora e possibilmente a stomaco leggero. Ciò comporta cenare presto. Un buon sonno ristora il corpo e aiuta a disintossicarlo, inoltre dormire bene protegge da malattie mentali e cardiache.
Il sonno di qualità è determinato anche dalla salute intestinale, previene depressione e stati di ansia, nonché attacchi di fame che poi possono portare all’aumento di peso. Per dormire bene, meglio svolgere pratiche di rilassamento prima di mettersi a letto, magari meditare, oppure leggere un libro, consumare una tisana relax, e tenere lontano dispositivi elettronici, quindi niente telefonini o televisioni almeno mezz’ora prima di addormentarsi.
Inoltre, per gestire lo stress e rinforzare il sistema immunitario, meglio evitare bevande alcoliche, le quali contribuiscono all’infiammazione del corpo. Anche in inverno occorre sfidare la pigrizia e svolgere attività fisica, basta una semplice camminata di 20 o 30 minuti per attivare la circolazione, per tonificare la muscolatura e per allontanare lo stress. Tra l’altro, una passeggiata contribuisce a dormire meglio.